Vino Charme Rosè 2023 cl 75 Firriato Igt
Il Terre Siciliane Charme Rosé di Firriato nasce nei vigneti della tenuta Borgo Guarini, situata nel comune trapanese di Agro, in Sicilia.
È ottenuto da un blend di uve autoctone, raccolte e selezionate unicamente a mano nella seconda decade di settembre.
Dopo i classici processi di vinificazione, la presa di spuma avviene attraverso Metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave.
Successivamente il vino affina sulle fecce fini per 3 mesi.
Presenta un colore rosato, con gradevoli riflessi uva spina.
Al naso si apre con fragranti profumi fruttati di susina rossa, anguria, fragola e lampone, arricchiti da sensazioni floreali di rosa, geranio, violetta e ciclamino.
Al palato si dimostra intenso ed avvolgente, molto equilibrato, morbido e cremoso.
Questo spumante è perfetto in abbinamento a raffinati primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei, come la tartara di tonno rosso, il cocktail di gamberetti, l’astice alla catalana.
OLFATTO
Un ventaglio di sensazioni fruttate, eteree
ed eleganti di tamarindo, susina rossa,
anguria, melagrana, fragola e lampone,
screziate da raffinate sfumature di rosa,
geranio, fresia, violetta e ciclamino.
PALATO
Avvolgente, intenso, di sorprendente equi-
librio, mostra il suo carattere aprendosi con
energica freschezza e morbida cremosità,
richiamando e riproponendo l’ampio e
ricco quadro aromatico che lo caratterizza,
rivelando anche un accenno di tannini lie-
vi e sottili di grande pregio.
COLORE
Rosato carico e intenso.
26042022CLASSIFICAZIONE: I.G.T. Terre Siciliane
VITIGNI: Blend di vitigni autoctoni
ZONA DI PRODUZIONE: Agro di Trapani – Tenuta di Borgo Guarini
TIPO DI TERRENO: Calcareo-argilloso
ESPOSIZIONE: Nord Est (250 metri s.l.m.)
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera con potatura Guyot
PIANTE PER ETTARO: 5.000/5.500
RESA PER ETTARO: 6.800/7.000 kg
VENDEMMIA: Raccolta manuale. II decade di settembre
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 16°-18°C
PERIODO DI FERMENTAZIONE: 15 giorni
VINIFICAZIONE: Breve macerazione, pressatura soffice, fermentazione in autoclave
a temperatura controllata per il raggiungimento della pressione idonea
AFFINAMENTO: 3 mesi “sur lie”
GRADO ALCOLICO: 12 % vol. | PH: 3.21 (val.medio) | ACIDITÀ TOTALE: 5.87 g/lt(val. medio)
PRIMA VENDEMMIA PRODOTTA: 2007
FORMATI: Bottiglia da 75 cl
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°-10°C
CALICE CONSIGLIATO: Abbastanza ampio, con bocca a tulipano
Seguici su Facebook
Scopri tutte le nostre offerte
Cantina Firriato
La storia di Firriato inizia in Sicilia nel 1988, inizialmente l’azienda ha operato sotto un altro nome, producendo vino per altri produttori ed esportatori, ma non passò molto tempo prima che Firriato acquisisse i suoi vigneti e iniziasse a seguire la propria visione viticola.
Le Cantina Firriato furono fondata nel 1988 da Fabrizio e Giovanni, due fratelli appassionati di vino. Dall’acquisto della terra in Sicilia, Fabrizio e Giovanni hanno voluto far rivivere un patrimonio culturale tra i più antichi e brillanti.
Oggi la tenuta di Firriato si estende per circa 500 ettari, la maggior parte dei quali sono vigneti e circa 15 ettari di oliveti. I terreni sono coltivati con particolare cura, secondo i più moderni principi di rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
La qualità dei suoi prodotti, la volontà di miglioramento continuo e la volontà di sperimentare e sviluppare nuove aree di produzione sono i punti di forza di Firriato, questo ha reso la cantina un’icona riconosciuta a livello mondiale.
La cantina siciliana di Firriato hanno ha sede principale in provincia di Trapani, nella parte occidentale della Sicilia, immersa in mezzo alla natura, circondata da vigneti e uliveti tra colline verdi e mare blu cobalto.
La cantina siciliana di Firriato, situata sulla costa occidentale dell’isola si trova in una posizione geografica unica, dove le montagne scoscese incontrano il mare.
Con un’esperienza di vinificazione che risale a secoli fa e l’innovazione nel suo cuore, Firriato fa parte di una nuova generazione di produttori siciliani determinati a riportare i vini dell’isola dove erano una volta: tra i migliori d’Italia.
Alessia P. –
Antonio Polizzi –
Tutto perfetto
Aldo AMICO –
Positivo