Planeta Cerasuolo di Vittoria Rosso Bio Docg 2022 cl 75
Acquista al miglior prezzo Planeta Cerasuolo di Vittoria Rosso Bio Docg 2022 cl 75. Spedizione gratuita a partire da € 69,90. Spediz...Planeta Cerasuolo di Vittoria Rosso Bio Docg 2022 cl 75
Acquista al miglior prezzo Planeta Cerasuolo di Vittoria Rosso Bio Docg 2022 cl 75. Spedizione gratuita a partire da € 69,90. Spedizione espressa in 24/48 ore.
Il Cerasuolo di Vittoria della cantina Planeta è un vino rosso raffinato e complesso, che rappresenta la massima espressione del primo e unico vino siciliano ad aver ottenuto la Docg.
Prodotto nelle terre di Vittoria, nella Sicilia sud orientale questo vino nasce da un blend di due vitigni autoctoni: il Nero D’Avola e il frappato che insieme creano un equilibrio perfetto tra struttura, freschezza e aromi fruttati.
Le uve utilizzate per il cerasuolo provengono da vigneti situati nelle zone di Acate e Vittoria dove i terreni sabbiosi e calcarei uniti al clima caldo e secco, garantiscono condizioni ideali per la coltivazione del Nero D’Avola e del Frappato.
La vendemmia avviene manualmente e le uve vengono vinificate separatamente. Dopo la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata il vino viene affinato in barrique.
Sebbene il Cerasuolo di Vittoria possa essere apprezzato giovane, ha anche un potenziale di invecchiamento. Dopo alcuni anni in bottiglia le sue note fruttate si evolvono verso toni più maturi e complessi rendendo il vino ancora più elegante.
I vini Planeta arricchiscono con originalità ed eccellenza il panorama produttivo italiano a partire dal 1995.
Il progetto fa tesoro di una tradizione antica, che risale al 1500, per giungere ai giorni nostri e all’innovazione tecnologica con cui vengono lavorati i frutti dei 365 ettari di superficie coltivata a vigneti.
L’azienda si dedica ad un progetto che guarda alla grande tradizione siciliana ma anche al futuro, impegnandosi sia nella produzione dei grandi classici regionali sia in quella dei vini più apprezzati nel panorama internazionale.
Anonimo –
Conosco questo Marsala da 20 anni: squisito!
Alessia Planeta –